Con la sempre maggiore consapevolezza dei cittadini, desiderosi di partecipare alle scelte che influiranno sulla loro esistenza, con l’aumento di una conflittualità diffusa e generalizzata, con il proliferare di movimenti protestatari violenti, la gestione dell’ordine pubblico nell’ultimo decennio è diventata uno degli aspetti più importanti del lavoro delle donne e degli uomini della polizia, già di per sé complesso e difficile, anche senza gli interventi degli antagonisti violenti. Va garantito il diritto inviolabile di poter manifestare le proprie opinioni e il proprio dissenso, cui deve corrispondere un analogo diritto di manifestare contro il dissenso stesso e ancor più il diritto alla tranquillità di tutti gli altri cittadini. E’ uno dei compiti più delicati per la polizia poiché nelle manifestazioni di protesta sono in gioco i diritti di partecipazione politica, l’essenza
stessa di un sistema democratico. Perciò l’attenzione per la qualità e la professionalità nei servizi di ordine pubblico che
le forze di polizia rendono alla collettività è tra gli indicatori del livello di democrazia di un Paese.
Il volume contiene, tra gli altri, un contributo del Segretario Generale S.I.A.P. Giuseppe Tiani dal titolo: "L'ordine pubblico: qualche considerazione sulla realtà italiana"
L'Ordine Pubblico - Un equilibrio fra il disordine sopportabile e l'ordine indispensabile a cura di Francesco CARRER e Jean Claude SALOMON - Prefazione di Francesco Tagliente - Postfazione di Enzo Marco Letizia. Collana Sicurezza Civile edito da Franco Angeli